Quali metodi esistono per trovare il proprietario di un veicolo?
Attraverso una visura PRA, è possibile accedere a una vasta gamma di dati relativi non solo all’automobile stessa, ma anche al suo intestatario.
L’acronimo PRA indica il Pubblico Registro Automobilistico, un archivio dell’ACI (Automobile Club d’Italia) che fornisce direttamente tali informazioni.
Oltre a fare una visura targa del veicolo, il richiedente ha la possibilità di effettuare diverse pratiche, come il trasferimento di proprietà o la conferma della propria titolarità del mezzo in caso di incidenti o furti.
È possibile effettuare questo controllo sia recandosi fisicamente presso gli sportelli competenti, sia utilizzando servizi telematici. Sempre più persone scelgono di fare la visura targa online, ad esempio su una delle piattaforme web che consentono di svolgere il tutto attraverso pochi click.
Pertanto, la richiesta della visura può essere effettuata presso gli appositi sportelli, recandosi di persona, oppure online, utilizzando servizi telematici appositamente studiati. Basti pensare a Tutto Visure, che è leader nel settore e offre anche altri servizi relativi all’immobiliare e ai report aziendali.
Di seguito, spieghiamo nel dettaglio l’utilità della visura PRA.
Visura PRA come chiederla
Come accennato in precedenza, la visura PRA offre molteplici vantaggi e può essere utilizzata per diversi scopi.
Non solo consente di ottenere informazioni sul soggetto intestatario di un veicolo, ma anche per effettuare passaggi di proprietà. A tal fine, è necessario disporre dei seguenti documenti:
- Il libretto di circolazione, che può essere ottenuto presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile.
- Il modello di autocertificazione TT2119.
- Il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) rilasciato dal PRA.
- La carta d’identità e il codice fiscale del soggetto acquirente e del venditore.
Nel caso in cui si desiderasse semplicemente conoscere la targa di un veicolo e il relativo proprietario, è sufficiente compilare un modulo.
In questo modo, sarà possibile consultare una serie di dati tecnici relativi all’auto in questione o ad altri mezzi. Allo stesso tempo, si avrà la possibilità di visualizzare alcune informazioni riguardanti la persona intestataria, nel pieno rispetto della privacy.
All’interno di tale documentazione, si avrà anche modo di accedere a uno storico del veicolo, non solo per quanto riguarda i proprietari precedenti, ma anche inerente al rispetto di determinate obbligazioni, come ad esempio il pagamento dell’assicurazione o la regolarità per circolare.
È importante sottolineare che affinché i dati menzionati siano visibili, il veicolo deve essere registrato all’interno delle banche dati del PRA. Se ciò non dovesse accadere, alcuni di questi dati potrebbero non risultare disponibili.
Visura proprietario di un veicolo
Ma come si effettua la visura proprietario di un veicolo?
La procedura è estremamente semplice. Innanzitutto, è possibile recarsi personalmente presso uno degli sportelli ACI PRA.
Tuttavia, se non si dispone del tempo necessario per questa pratica, è possibile effettuare tutto online. Basta collegarsi a uno dei siti che offrono questo tipo di servizi e avviare la consultazione dell’archivio online del PRA.
Una volta all’interno del modulo, sarà necessario indicare se si desidera un passaggio di proprietà, una visura targa oppure una visura proprietario.
Tuttavia, è importante tenere presente che il veicolo deve essere stato immatricolato non più di circa 30 anni fa. Se il veicolo è abbastanza datato, è probabile che la banca dati online non fornisca le risposte desiderate. In tal caso, potrebbe essere necessaria una consultazione cartacea.
Non appena compilate il modulo, sarà sufficiente attendere una risposta dal sito web. Solitamente, la visura proprietario online viene inviata via e-mail in tempi molto brevi, direttamente nella vostra casella di posta. Il documento avrà piena validità legale e vi permetterà di evitare lunghe e noiose file presso gli sportelli!