La polizza TCM, o temporanea caso morte, è la tipologia di polizza che viene in mente quando si parla di assicurazione sulla vita.
In questo approfondimento cercheremo di svelare tutte le principali caratteristiche di questo contratto assicurativo molto diffuso nel nostro Paese, con alcune informazioni utili per potersi avvicinare con maggiore consapevolezza alla scelta di questa tipologia contrattuale, molto utile per poter dare la giusta serenità al proprio nucleo familiare, coprendolo con un indennizzo cospicuo dinanzi alle peggiori e più nefaste situazioni che potrebbero interessare il capofamiglia.
Indice
Cos’è la polizza temporanea caso morte
Cominciamo questo nostro approfondimento con una definizione di polizza temporanea caso morte, indicando questo contratto – spesso definito anche come Polizza TCM mutui o polizza temporanea caso morte capitale costante – come un’assicurazione che eroga un indennizzo ai beneficiari nelle ipotesi di decesso dell’assicurato.
Come suggerisce il nome stesso di questo prodotto, l’assicurazione non è prestata in modo temporaneamente illimitato, ma fino a una data scadenza, superata la quale la compagnia assicurativa non erogherà più alcun capitale ai beneficiari.
Se poi ti stai chiedendo ancora cosa significa polizza TCM e quale sia la differenza con la polizza caso morte tradizionale, sappi che generalmente questo contratto viene stipulato proprio in concomitanza con la sottoscrizione di impegni finanziari particolarmente importanti come i prestiti o i mutui.
Il motivo è semplice: con la polizza TCM si cerca di assicurare un capitale predeterminato, generalmente coincidente con il debito residuo del prestito ottenuto, fino alla sua naturale o anticipata estinzione. In questo modo l’assicurato eviterà di lasciare ai propri cari questo impegno da pagare, nell’ipotesi più sventurata di propria prematura scomparsa.
Come funziona la polizza TCM
Da quanto sopra dovrebbe essere piuttosto chiaro il funzionamento della polizza TCM, una assicurazione vita caso morte con durata temporanea.
In estrema sintesi, qualora durante il periodo di assicurazione, il soggetto assicurato dovesse andare incontro all’evento contrattualmente previsto (generalmente, la sola morte nelle ipotesi di polizze TCM in senso stretto), la compagnia assicurativa erogherà ai beneficiari il capitale indennizzato.
In tal senso, rileviamo come questa assicurazione possa avere diverse formule di calcolo del capitale oggetto di indennizzo.
Nella polizza temporanea caso morte capitale costante, per esempio, il capitale che verrà liquidato ai beneficiari sarà sempre il medesimo, per l’intera durata del contratto.
Di contro, nella polizza temporanea a caso morte con capitale parametro al debito residuo di un finanziamento, il capitale oggetto di indennizzo potrebbe più semplicemente essere pari al capitale da restituire al finanziatore in una certa data, come da piano di ammortamento del contratto di mutuo o di prestito.
Cosa succede con l’assicurazione TCM in caso di perdita lavoro?
Molte persone si domandano quale sia il rapporto tra assicurazione TCM e perdita lavoro, ovvero che cosa succeda all’assicurazione TCM in caso di perdita di lavoro.
Diciamo subito, per trasparenza, che l’assicurazione temporanea caso morte prevede la copertura del solo evento più pregiudizievole, ovvero quello del decesso del soggetto assicurato. Pertanto, in caso di perdita involontaria del proprio posto di lavoro, la polizza non andrà ad erogare alcun indennizzo all’assicurato o ai beneficiari.
È anche vero che molto frequentemente, soprattutto in caso di contemporanea sottoscrizione di prestiti e mutui, si può ricorrere alla stipula di una polizza multigaranzia, che oltre alla copertura del solo caso morte, integra le assicurazioni con la presenza di tutele più ampie che permettono di assicurarsi anche contro l’invalidità e l’inabilità, così come la perdita del proprio posto di lavoro.
Naturalmente, ogni persona potrà scegliere in modo libero quali estensioni della polizza prevedere, al fine di poter raggiungere una condizione di ideale protezione dei propri interessi e di quelli dei propri cari.
Detrazione fiscale
Ciò predetto, occupiamoci di un importante tema sempre legato al mondo delle coperture assicurative: la detrazione fiscale della polizza temporanea caso morte.
In tal merito, attualmente la legge prevede una detrazione per la temporanea caso morte dall’Irpe nella misura massima di 100,70 euro all’anno, che corrisponde dunque a un premio di 530 euro, moltiplicato per l’aliquota del 19%.
Ricordiamo in tal senso che il capitale assicurato e liquidato ai beneficiari persone fisiche in caso di decesso dell’assicurato non sarà assoggettato a Irpef o a imposte su donazioni o successioni.
Come si riscatta la polizza temporanea caso morte?
Quando si parla di riscatto di una polizza temporanea caso morte, il più delle volte si sta compiendo un piccolo equivoco. La polizza TCM non è infatti una polizza di tipo finanziario, ma è una polizza puramente assicurativa: il contraente paga un premio per potersi tutelare dalle ipotesi contrattualmente previste. Se l’evento non dovesse accadere, il contraente non recupererà il premio. Se dovesse accadere, i beneficiari otterranno un capitale a titolo di indennizzo.
Quando si parla di riscatto di assicurazione vita ci si riferisce dunque a quella “caso vita”, e non “caso morte”. Dunque, a un contratto assicurativo che prevede la liquidazione di un capitale o id una rendita nel caso in cui il sottoscrittore sia ancora vivo al momento della scadenza. In queste ipotesi la compagnia assicurativa potrebbe effettivamente prevedere delle ipotesi di riscatto totale o parziale che, invece, non sono contemplate dalla polizza TCM (dove, eventualmente, sarà invece possibile procedere a ipotesi di annullamento).
Fai un preventivo per la polizza TCM
Se a questo punto sei interessato a ottenere un preventivo per la polizza temporanea caso morte, sappi che quello che occorre per poter ricevere una stima puntuale del costo di una polizza TCM online è semplicemente qualche informazione personale e il capitale che vuoi indennizzare.
Dall’assicurazione di tua scelta di solito riceverai in pochi secondi le valutazioni sulla migliore polizza TCM, e potrai procedere alla sua sottoscrizione.